1
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti su strada effettuati anche all'interno dello Stato italiano
2
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente nel territorio dei Paesi membri della Comunità Europea
3
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Solo ai trasporti stradali con gli Stati del nord Africa
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La polizia municipale
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Corrosività
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Infiammabilità
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Radiotossicità
10
Le materie della classe 8 devono essere trasportate:
In contenitori costituiti da materiali resistenti alla loro azione corrosiva
11
Le materie della classe 8 devono essere trasportate:
Solo in imballaggi di vetro o ceramica
12
Le materie della classe 8 devono essere trasportate:
In recipienti costituiti da materiali che non possano reagire pericolosamente con il loro contenuto
13
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il rilevatore del contatore del gas in aria
14
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
L'igrometro
15
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il manometro
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il metildiclorosilano 2 TFC
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'acetilene disciolto 4 F
19
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Possono essere solo dei gas
20
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR
21
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi
22
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container per colli
23
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Dispositivo di carico progettato anche per il trasporto intermodale (ad esempio strada + ferrovia)
24
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Veicolo isotermico
25
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Cassetta di primo-soccorso
26
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
27
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Obbligatoriamente di impianto telefonico satellitare
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio I, II o III
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie pericolose o meno pericolose
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Perossido organico (pericolo d'incendio)
34
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Nessuna iscrizione è prevista
35
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas liquefatti e per i gas caricati in massa (peso), la massa massima di riempimento e la tara del recipiente o la massa lorda
36
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Il numero di identificazione (N° ONU), preceduto dalle lettere "UN", e la denominazione ADR del gas o della miscela di gas
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio 0 (zero)
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio II
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio I
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La presenza alla guida di un conducente sprovvisto del CFP ADR
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
L'assenza del documento di trasporto ADR
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La circolazione nei giorni caldi
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46
Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Abbandonare il veicolo solo se un addetto dello stabilimento si offre di rimpiazzarlo
47
Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Illuminare il vano di carico con normali lampade metalliche che potrebbero produrre scintille
48
Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Quando il veicolo è completamente scarico, coprire o mascherare le etichette della classe 1 o 7, eventualmente presenti sul veicolo
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 26
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 28
55
Le istruzioni scritte:
Sono contenute in una scheda di una pagina
56
Le istruzioni scritte:
Devono essere fornite dal trasportatore al conducente che deve prendere conoscenza delle informazioni prima di iniziare il viaggio
57
Le istruzioni scritte:
Devono obbligatoriamente accompagnare qualunque trasporto di merci pericolose, anche per esempio nel caso di trasporto in quantità limitate
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima non è esposta ad ulteriori pericoli, respira, è cosciente, non presenta emorragie, conviene lasciarla dove si trova e proteggerla dal freddo con una coperta
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è sul manto stradale ed esposta ad altri rischi, prenderla per i polsi e le caviglie (meglio in 2 soccorritori) e tirarla dolcemente sul bordo della strada
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima non è esposta ad ulteriori pericoli, respira, è cosciente, non presenta emorragie, farla camminare e darle da bere alcool