Quiz ADR Corso Base n. 119

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 119
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi
2 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
3 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Ciascun collo deve portare il marchio riportato nella figura n. 38
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 40 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 90 km/h
7 Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR? Le materie solide infiammabili
8 Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR? Le materie che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
9 Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR? Le materie soggette ad accensione spontanea
10 Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose? Possono trasmettere malattie agli uomini e agli animali
11 Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose? Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali
12 Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose? Possono essere costituite da batteri, parassiti, virus, per i quali non esiste alcuna profilassi o antidoto in caso di contagio
13 All'aumentare della temperatura: I gas mantengono la stessa pressione
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi evaporano più velocemente
15 All'aumentare della temperatura: I liquidi diminuiscono di volume
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di qualunque fonte di incendio
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di elettricità statica che può generare scintille
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
22 Un veicolo chiuso: Può essere anche un veicolo frigorifero o isotermico
23 Un veicolo chiuso: È un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone
24 Un veicolo chiuso: È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria chiusa
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
28 Per collo s'intende: Ad esempio un carico di batterie danneggiate trasportate in un container da 20 metri cubi
29 Per collo s'intende: Un container avente un volume interno di 2 metri cubi caricato con casse di legno contenenti naftalina raffinata della classe 4.1
30 Per collo s'intende: Ad esempio, una tanica riempita di merce pericolosa della classe 3
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica: Materia infettiva
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica: Materie e oggetti pericolosi diversi
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica: Materia corrosiva
34 Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli? Anche il numero ONU della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"
35 Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli? È sufficiente il peso netto della merce
36 Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli? Per esempio "UN 1915"
37 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può essere utilizzata al posto della bolla di accompagnamento per i trasporti in campo nazionale
38 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Deve essere emessa dal destinatario della merce
39 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può essere emessa dal mittente
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? Assenza del certificato di assicurazione
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? Assenza di idonei estintori
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? Utilizzare autoveicoli senza aria condizionata
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
46 Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico? Presenziare costantemente le operazioni per essere pronti ad intervenire in caso di necessità
47 Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico? In caso di perdite dai colli, intervenire dopo avere indossato i dispositivi di protezione individuali riportati nelle istruzioni scritte
48 Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico? In caso di piccola perdita da un collo interrompere lo scarico e pulire o decontaminare il vano di carico
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
52 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
53 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato a tutte le merci pericolose trasportate calde
54 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
55 Gli estintori di bordo ...... Non devono mai essere chiusi con lucchetti, per poter intervenire rapidamente
56 Gli estintori di bordo ...... Devono essere revisionati/ricaricati (ogniqualvolta sono utilizzati) anche se ancora parzialmente carichi
57 Gli estintori di bordo ...... Devono essere revisionati almeno ogni 5 anni
58 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
59 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di più infortunati incoscienti, prima occuparsi degli infortunati meno gravi indi chiamare i soccorsi
60 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di molti infortunati coscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
figura 38 figura 24 figura 24 figura 24 figura 27 figura 27 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 119
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali