Quiz ADR Corso Base n. 122

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 122
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 13
2 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 14
3 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 9
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle unità sanitarie locali
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
7 Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto? Allo stato solido sottoforma di polveri o granuli
8 Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto? Liquido o solido o fuso
9 Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto? Aeriforme, ossia con caratteristiche simili all'aria
10 La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata: Dalla diminuzione della temperatura
11 La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata: Dalla bassa pressione
12 La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata: Dagli sfregamenti e dagli urti
13 I liquidi infiammabili ... Sono tutti più pesanti dell'acqua
14 I liquidi infiammabili ... Sono tutti non miscibili con l'acqua
15 I liquidi infiammabili ... Alcuni sono più leggeri ed altri sono più pesanti dell'acqua
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il gas può passare allo stato solido
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 50
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Impianto di riscaldamento del vano di carico
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con cassone, ma senza telone
28 La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Non è richiesta per i fusti
29 La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Prevede un codice composto da numeri e lettere, che tra l'altro indica il materiale di costruzione ed il tipo dell'imballaggio
30 La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Serve anche per conoscere il loro anno di costruzione
31 L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe: 2
32 L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe: 8
33 L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe: 6.1
34 Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa? Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (1 per lato + 1 posteriore.)
35 Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa? Con quattro pannelli di segnalazione arancio con numeri di identificazione (1 per lato)
36 Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa? Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)
37 Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose: Anche nei trasporti internazionali può essere soltanto in lingua italiana
38 Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose: Deve contenere il "codice galleria"
39 Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose: Deve essere emesso dallo speditore
40 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Esafluoruro d'uranio (classe 7) in imballaggi compositi
41 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Perossido d'idrogeno (classe 5.1) in taniche
42 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Acido solforico (classe 8) imballato in fusti di acciaio
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Non può mai essere imbarcato su una nave
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia
46 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Non è consentito scaricare nessuna merce pericolosa
47 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: È vietato scaricare le materie della classe 1 (salvo avere il permesso delle Autorità competenti)
48 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: È possibile scaricare qualsiasi merce pericolosa senza avere il permesso delle Autorità competenti
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, non esiste alcun divieto di carico in comune
52 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata preferibilmente nel deposito aziendale
53 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Durante la sosta Il motore del veicolo deve essere lasciato sempre acceso
54 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata ad una distanza di almeno 75 metri da un luogo abitato
55 Le "istruzioni scritte": Devono essere consultate dai membri dell'equipaggio prima di iniziare il trasporto
56 Le "istruzioni scritte": In caso di trasporto internazionale, devono essere scritte soltanto nella lingua dei paesi di partenza e destino
57 Le "istruzioni scritte": Devono contenere denominazione, classe e n. d'identificazione (n° ONU) della materia pericolosa (se ricorre il caso)
58 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti? Se la vittima è incosciente e respira: metterla in posizione laterale di sicurezza
59 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti? Se la vittima è priva di coscienza e non respira: metterla in posizione laterale di sicurezza
60 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti? Se la vittima è incosciente e respira: praticare la respirazione artificiale
figura 52 figura 51 figura 50
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 122
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali