1
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il conducente può essere sprovvisto del certificato di formazione professionale ADR
2
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)
3
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
7
A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi?
3
8
A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi?
2
9
A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi?
8
10
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
Generalmente in veicoli chiusi o telonati
11
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
In modo da impedire ogni contatto con l'acqua
12
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
In veicoli aperti per disperdere eventuali emissioni di gas
13
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una temperatura
14
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una pressione
15
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una unità di misura del tempo di durata della combustione
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il gas può passare allo stato solido
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido comincia a bollire
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto
22
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Veicolo isotermico
23
La Figura n. 53 rappresenta un ...
IBC
24
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container per colli
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo tre estintori da 4 kg
28
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un fusto
29
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una cassa
30
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un sacco
31
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Un trifoglio nero superiore, la scritta nera radioattivo inferiore e la cifra 7 sull'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Una fiamma nera al disopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con le cifre 5.1 nell'angolo inferiore
34
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio
35
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con il solo pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo e della materia
36
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
L'autorizzazione dell'autorità sanitaria
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il certificato del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il documento di trasporto relativo agli imballaggi non bonificati
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Non viene rilasciato ai conducenti che hanno superato 50 anni di età
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Deve sempre accompagnare il conducente, salvo i casi d'esenzione
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Può essere custodito presso la ditta di trasporti, ma almeno una fotocopia deve accompagnare il conducente
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuali necessari per tale operazione
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
52
Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?
Durante una curva a sinistra, la merce si può spostare sul lato sinistro
53
Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?
Durante una curva a destra, la merce si può spostare sul lato sinistro
54
Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?
Durante una frenata in marcia rettilinea, le merci si possono spostare all'indietro
55
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
56
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
57
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca