1
La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Alle autorità doganali
2
La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al produttore quando è speditore
3
La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al conducente
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 90 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 40 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?
Le materie che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
8
Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
9
Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?
Le materie solide infiammabili
10
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Sottoforma di polveri di amianto possono mettere a rischio la salute
11
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
In caso di incendio possono liberare diossine
12
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Comportano sempre rischi di tossicità e corrosività
13
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Mantenendo la temperatura della materia sotto il suo punto d'infiammabilità
14
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Introducendo nel recipiente azoto, cioè eliminando l'ossigeno
15
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il diclorosilano 2 TFC
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
L'aria liquida refrigerata 3 O
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con cassone, ma senza telone
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Impianto di riscaldamento del vano di carico
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio di massa netta superiore a 400 kg o capacità superiore a 450 litri e fino a 3 metri cubi di volume
29
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio che può essere utilizzato per qualunque merce pericolosa quando non si ha a disposizione quello specifico
30
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Una grande cisterna per i liquidi
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:
Perossido organico
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:
Materia comburente
34
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
35
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
36
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
È sempre obbligatoria, ad esempio, la frase: "UN 1202 gasolio, 3,III"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Ad esempio: "UN 1263, pitture, 3, III"
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Sempre la frase "Trasporto multimodale"
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve informare la Polizia stradale o l'autorità competente
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Nel caso sia impossibilitato a rimuovere il veicolo che costituisce ingombro sulla strada, deve segnalarlo con il triangolo
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuali necessari per tale operazione
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Rifiutare il carico se il pianale del veicolo è costituito da lamiere in lega d'alluminio
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i container di colli
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
52
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
53
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
54
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
55
Le istruzioni scritte:
Riportano soltanto le etichette di pericolo
56
Le istruzioni scritte:
Riportano anche il marchio di materia pericolosa per l'ambiente
57
Le istruzioni scritte:
Sono richieste solo in caso di trasporto di rifiuti pericolosi ADR
58
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Se la parti colpite sono viso e occhi, li lavate abbondantemente con acqua
59
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Dopo averlo bagnato abbondantemente con acqua pulita, coprite le ustioni con cotone idrofilo
60
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Applicate ghiaccio sulle parti ustionate