1
                            
                                Per merce pericolosa ADR s'intende:
                                Esclusivamente una merce molto leggera ma di grande volume
                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Per merce pericolosa ADR s'intende:
                                Ad esempio una merce che può compromettere la sicurezza del trasporto
                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Per merce pericolosa ADR s'intende:
                                Soltanto una merce di elevata densità allo stato solido
                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
                                Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
                                Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
                                Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
                            
                        
                                            
                            7
                            
                                La naftalina, classe 4.1, è una materia:
                                Liquida infiammabile
                            
                        
                                            
                            8
                            
                                La naftalina, classe 4.1, è una materia:
                                Solida infiammabile
                            
                        
                                            
                            9
                            
                                La naftalina, classe 4.1, è una materia:
                                Comburente
                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
                                In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
                                Sempre a temperatura controllata o determinata
                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
                                In modo da impedire ogni contatto con l'acqua
                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Il punto d'infiammabilità è:
                                La temperatura (uguale per tutti i combustibili liquidi), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Il punto d'infiammabilità è:
                                La temperatura alla quale un combustibile liquido comincia ad emettere vapori in quantità tale che si incendiano in presenza di innesco
                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il punto d'infiammabilità è:
                                La temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
                                Il trifluoruro di cloro 2 TOC
                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
                                Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
                                Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
                                Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
                                Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
                                Con nessuna segnalazione particolare
                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Un veicolo chiuso:
                                È un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Un veicolo chiuso:
                                Può essere anche un veicolo frigorifero o isotermico
                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Un veicolo chiuso:
                                È un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone
                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
                                Per esempio di due estintori da 6 kg ciascuno
                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
                                Nel caso sia autorizzato al trasporto di materie della classe 5.1, di un serbatoio di circa 30 litri contenente acqua e antigelo
                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
                                Di almeno tre estintori da 6 kg
                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
                                Che l'imballaggio può contenere materie pericolose o meno pericolose
                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
                                Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III
                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
                                Che l'imballaggio può contenere solo materie di minor pericolo
                            
                        
                                            
                            31
                            
                                L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:
                                Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
                            
                        
                                            
                            32
                            
                                L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:
                                Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
                            
                        
                                            
                            33
                            
                                L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:
                                Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Il segnale di attenzione di figura n. 47?
                                Ha forma rettangolare e dimensioni 15 x 25 cm
                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Il segnale di attenzione di figura n. 47?
                                E' obbligatorio solo in caso di trasporto marittimo
                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Il segnale di attenzione di figura n. 47?
                                Deve restare apposto sul veicolo fino a quando esso non è stato ventilato per eliminare le concentrazioni nocive di gas asfissianti e le merci refrigerate o condizionate sono state scaricate
                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
                                Non occorre nessun documento di trasporto se gli imballaggi vuoti non ripuliti contenevano radioattivi
                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
                                Per esempio: "imballaggio vuoto"
                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
                                Per esempio: "IBC vuoto, 6.1 (8)"
                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?
                                Solo gli autoveicoli attrezzati con cassone ribaltabile
                            
                        
                                            
                            41
                            
                                Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?
                                Quelli che trasportano quantità di merci pericolose imballate in colli superiori ai limiti di esenzione, esclusi esplosivi e radioattivi
                            
                        
                                            
                            42
                            
                                Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?
                                Quelli che trasportano merci pericolose alla rinfusa, esclusi esplosivi e radioattivi
                            
                        
                                            
                            43
                            
                                Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
                                Sì, sono contenute nel Codice IMDG
                            
                        
                                            
                            44
                            
                                Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
                                Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
                            
                        
                                            
                            45
                            
                                Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
                                Sì, sono contenute nel RID
                            
                        
                                            
                            46
                            
                                Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
                                A seguito di perdite di liquido infiammabile, far fermare i motori di veicoli vicini, non ripartire ma attendere la decontaminazione
                            
                        
                                            
                            47
                            
                                Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
                                È sempre vietato al conducente di presenziare alle operazioni di scarico
                            
                        
                                            
                            48
                            
                                Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
                                Presenziare costantemente le operazioni per essere pronti ad intervenire in caso di necessità
                            
                        
                                            
                            49
                            
                                Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
                                Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
                            
                        
                                            
                            50
                            
                                Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
                                Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
                            
                        
                                            
                            51
                            
                                Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
                                Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
                            
                        
                                            
                            52
                            
                                Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
                                Tutte le merci pericolose formano sempre una striscia viscida d'olio, che può causare incidenti ai veicoli a due ruote
                            
                        
                                            
                            53
                            
                                Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
                                Solo gli stessi danni degli altri trasporti
                            
                        
                                            
                            54
                            
                                Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
                                Solo danni limitati ai veicoli coinvolti
                            
                        
                                            
                            55
                            
                                Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
                                Sono in regola anche se non hanno il cartellino o marcatura che attesti la data di scadenza del controllo
                            
                        
                                            
                            56
                            
                                Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
                                Devono essere verificati a scadenze prestabilite a cura di personale specializzato
                            
                        
                                            
                            57
                            
                                Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
                                Devono essere ricaricati dal conducente
                            
                        
                                            
                            58
                            
                                Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
                                Idonee creme protettive
                            
                        
                                            
                            59
                            
                                Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
                                Mezzo di protezione degli occhi e liquido lavaocchi.
                            
                        
                                            
                            60
                            
                                Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
                                Maschera antigas con qualsiasi tipo di filtro