Quiz ADR Corso Base n. 23

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 23
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Danni a beni della comunità quali la contaminazione dell'acqua
2 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Danni ridotti al terreno e all'acqua, perché le materie pericolose sono facilmente recuperabili
3 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Pericoli minimi di emissioni tossiche-nocive perché è praticamente impossibile che si verifichino dispersioni o perdite
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade extraurbane 70 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 40 km/h
7 L'uranio naturale, classe 7, è una materia: Corrosiva
8 L'uranio naturale, classe 7, è una materia: Tossica
9 L'uranio naturale, classe 7, è una materia: Comburente
10 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Brucia solo a temperatura sottozero
11 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Riscaldato a 40°C può bruciare facilmente
12 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Può essere considerato molto infiammabile
13 La fusione indica il passaggio di stato da: Liquido a gassoso
14 La fusione indica il passaggio di stato da: Solido a liquido
15 La fusione indica il passaggio di stato da: Solido a gassoso
16 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'ammoniaca anidra 2 TC
17 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? Il propano liquefatto 2 F
18 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? Il metano liquefatto refrigerato 3 F
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Solo con mezzi d'opera
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
22 Un container ... È una unità di carico che può contenere materie liquide, gassose o polverulenti in colli, avente un volume interno di almeno 1 m³
23 Un container ... È una unità di carico concepito per essere movimentato anche quando è carico
24 Un container ... È una unità di carico senza blocchi d'angolo
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Carrozzeria chiusa
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
28 Cosa mostra la figura n. 56? Un fusto
29 Cosa mostra la figura n. 56? Un IBC
30 Cosa mostra la figura n. 56? Un contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa
31 L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Delle materie soggette ad autocombustione
32 L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 9
33 L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 4.2
34 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Con un solo pannello di segnalazione arancio generico sulla parte anteriore dell'autoveicolo
35 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo, di dimensioni 40 cm x 30 cm
36 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Se le dimensioni del veicolo lo richiedono, con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore al veicolo), aventi dimensioni ridotte di 30 cm x 12 cm
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio I
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio IV
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppi di imballaggio I oppure II oppure III
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È il documento che prova il superamento di un esame d'idoneità a condurre veicoli per trasporto di merci pericolose
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti merci pericolose ADR, anche nei casi d' esenzione
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È il documento che consente di trasportare merci pericolose anche se l'unità di trasporto non è idonea
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
46 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Recarsi per primo nella località di scarico del rimorchio
47 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Scaricare prima completamente la motrice, e poi proseguire il viaggio per lo scarico del rimorchio
48 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Recarsi per primo nella località di scarico della motrice
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
52 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Non fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, a bordo del veicolo
53 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Utilizzare apparecchi di illuminazione a fiamma libera per ispezionare il vano di carico
54 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Non trasportare passeggeri sul veicolo all'infuori dei membri dell'equipaggio
55 Le istruzioni scritte: Devono essere lette dal conducente soltanto in caso di emergenza
56 Le istruzioni scritte: Sono contenute in schede diverse, rispettivamente se il trasporto è con veicoli-cisterna o con veicoli cassonati
57 Le istruzioni scritte: Sono contenute in una scheda di una pagina
58 L'avvelenamento o intossicazione ... Può essere causato solo dalla ingestione delle materie pericolose
59 L'avvelenamento o intossicazione ... Avviene per ingestione, se la materia è assorbita attraverso la bocca
60 L'avvelenamento o intossicazione ... Può essere causato solo dalla inalazione delle materie pericolose
figura 56 figura 56 figura 56
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 23
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali