1
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia sfusa all'interno di un cassone ribaltabile
2
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia solida senza imballaggio
3
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?
Avvelenamento
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?
Tossicità
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?
Infiammabilità
10
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
Solo in veicoli scoperti
11
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
Lontano da materie tossiche e in furgoni areati
12
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
In modo da impedire che entrino in contatto con l'aria
13
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, deve essere caricata in maniera stabile sui veicoli
14
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, per azione del calore o per il contatto con altre materie può reagire pericolosamente in maniera violenta
15
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, in linea generale deve essere riscaldata durante il trasporto
16
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
17
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
18
Il gas è una sostanza che...
si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 51
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Telone impermeabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Carrozzeria chiusa
28
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un fusto
29
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una tanica
30
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una cassa
31
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie infiammabili in forma liquida
32
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Dei liquidi infiammabili
33
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
4.2
34
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
35
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
36
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio IV
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppi di imballaggio II oppure III
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio I
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci ammesse a questo modo di trasporto, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci classificate dall'ADR comprese le classi 1 e 7
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Se le materie vanno trasportate a temperatura controllata, deve predisporre tassativamente il vano di carico alla temperatura richiesta
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli siano ben aerati e lontani da fonti di calore
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Per alcune merci bisogna utilizzare veicoli coperti (furgonati o telonati)
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
52
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
Prevede l'attribuzione alle gallerie di categorie in funzione delle merci pericolose a cui si applica la restrizione
53
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
È sempre vietato nel caso di trasporto di esplosivi
54
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
È vietato solo nel caso di trasporto di merci pericolose con veicoli-cisterna
55
Le istruzioni scritte:
Devono essere fornite dal trasportatore al conducente che deve prendere conoscenza delle informazioni prima di iniziare il viaggio
56
Le istruzioni scritte:
Sono contenute in una scheda di una pagina
57
Le istruzioni scritte:
Sono contenute in schede diverse, rispettivamente se il trasporto è con veicoli-cisterna o con veicoli cassonati
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di molti infortunati coscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di più infortunati incoscienti, prima occuparsi degli infortunati meno gravi indi chiamare i soccorsi