Quiz ADR Corso Base n. 406

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 406
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di una materia sfusa all'interno di un cassone ribaltabile
2 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto simultaneo di materie contenute in imballaggi e cisterne
3 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di una materia solida senza imballaggio
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il trasportatore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Lo speditore
7 Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia: Che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili
8 Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia: Soggetta a accensione spontanea se a contatto con acqua
9 Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia: Infiammabile
10 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Possono decomporsi sviluppando calore, e bruciare rapidamente
11 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Sono termicamente instabili e possono decomporsi liberando gas infiammabili e/o tossici
12 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Diventano instabili a contatto con l'azoto dell'aria
13 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai causare danni alla salute
14 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può essere trasportata su strada
15 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Può provocare l'inquinamento del mare, dei fiumi, dei laghi
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? L'aria liquida refrigerata 3 O
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non devono entrare nelle fognature
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo scoperto munito di telone
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo telonato
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo chiuso
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di pianale nudo
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria chiusa
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Tanica
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Fusto metallico
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Sacco
31 L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta: Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta: Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta: Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
34 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio della Figura n. 47
35 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
36 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"
37 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? La patente di guida del conducente
38 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? L'autorizzazione speciale rilasciata dai Vigili del Fuoco
39 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Le istruzioni scritte
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in colli
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in cisterna
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli della classe 7 in colli
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
46 Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), non possono essere trasportati
47 Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), possono essere trasportati anche aperti
48 Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti: Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), non sono sottoposti a nessuna regolamentazione ADR
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, non esiste alcun divieto di carico in comune
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 26
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 27
55 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
56 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
57 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Coprire il pneumatico con una coperta di lana per soffocarlo
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Abito in lana pesante
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Una maschera di evacuazione d'emergenza (antigas) per ogni membro dell'equipaggio.
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Mezzo di protezione degli occhi e liquido lavaocchi.
figura 23 figura 50 figura 50 figura 50 figura 45 figura 45 figura 45 figura 47 figura 40 figura 28 figura 26 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 406
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali