Quiz ADR Corso Base n. 41

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 41
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata
2 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto simultaneo di materie contenute in imballaggi e cisterne
3 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di merci pericolose in colli privi di etichette
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Solo su autocarri privi di rimorchio
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Esclusivamente su cassone ribaltabile
7 Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR? Le materie tossiche
8 Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR? Le materie comburenti
9 Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR? Le materie infettanti
10 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate
11 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Possono decomporsi sviluppando calore, e bruciare rapidamente
12 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Sono termicamente instabili e possono decomporsi liberando gas infiammabili e/o tossici
13 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una temperatura
14 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una unità di misura del tempo di durata della combustione
15 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una pressione
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di qualunque fonte di incendio
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di elettricità statica che può generare scintille
19 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono essere solo dei gas
20 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR
21 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 53
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 49
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 50
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria isotermica
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di pianale nudo
28 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 44
29 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 45
30 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 46
31 Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)? Sul documento di trasporto
32 Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)? Sul certificato di formazione professionale
33 Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)? Solo nel certificato di assicurazione della merce trasportata
34 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 120 cm x 30 cm
35 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 45 cm x 45 cm
36 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
37 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: La quantità delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) da esporre sul veicolo
38 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Il nome e l'indirizzo dello speditore e del destinatario
39 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Le strade da percorrere
40 Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base? Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in colli (escluso le classi 1 e 7) anche in container
41 Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base? Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in cisterne aventi capacità maggiore di 1.000 litri
42 Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base? Quelli che intendono eseguire trasporti di materie deperibili
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico anche di pochi kg chiedere di ristabilire i pesi massimi scaricando l'eccedenza
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Rifiutare i colli contenenti merci pericolose senza marchi o etichette di pericolo
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico non superiore al 10% proseguire il viaggio
49 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono stabilite esclusivamente per non sovraccaricare i veicoli
50 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Riguardano la singola unità di trasporto
51 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono espresse in kg o t, e riguardano il carico utile (massa netta massima)
52 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Non si devono fermare bruscamente sulla carreggiata stradale
53 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Se la visibilità scende sotto i 40 - 50 metri, rallentare e fermarsi in un parcheggio o idonea area di sosta
54 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Fermarsi bruscamente nella corsia di emergenza
55 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso d'incendio del motore indirizzare il getto di polvere, attraverso le feritoie o altri passaggi
56 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso particolare d'incendio di un motore diesel non utilizzare gli estintori a polvere, perché potrebbero reagire pericolosamente con il gasolio degli iniettori
57 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso d'incendio del motore non aprire il cofano
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono: Se la sostanza ha colpito gli occhi, asciugarli con un panno pulito e chiamare un medico
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono: In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima all'aria aperta e porla in posizione laterale di sicurezza
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono: In caso la sostanza sia stata ingerita, provocare sempre il vomito
figura 53 figura 49 figura 50 figura 44 figura 45 figura 46 figura 36 figura 36 figura 36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 41
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali