1
Cos'è una merce pericolosa?
Un manufatto di massa eccezionale
2
Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
3
Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni all'ambiente
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
7
L'acetone, classe 3, è una materia:
Gassosa
8
L'acetone, classe 3, è una materia:
Tossica e asfissiante
9
L'acetone, classe 3, è una materia:
Corrosiva acida
10
Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR:
I colli possono essere senza etichette di pericolo
11
Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR:
Bisogna sempre utilizzare furgoni frigoriferi
12
Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR:
Tra gli equipaggiamenti di protezione individuali del conducente deve essere presente la maschera di evacuazione d'emergenza
13
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una unità di misura del tempo di durata della combustione
14
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una temperatura
15
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una pressione
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il gas può passare allo stato solido
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido comincia a bollire
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
19
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati solo su veicoli scoperti
20
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Inquinanti acquatici
21
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Sia solidi che liquidi
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Impianto di riscaldamento del vano di carico
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Cassa
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Sacco
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Piccolo fusto
31
L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:
Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso
33
L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo verde se il gas è infiammabile
34
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Per esempio "UN 1915"
35
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Il numero di telefono del destinatario
36
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Anche il numero di identificazione della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Sempre la frase "Trasporto multimodale"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
40
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice civile
41
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice di procedura penale
42
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il Manuale delle prove e delle verifiche
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto occorre un controllo ed eventuale pulizia di tutte le altre merci e oggetti
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In caso di rottura di un collo con versamento del prodotto sulle altre merci già caricate, scaricare il collo danneggiato e riprendere subito le operazioni di carico
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
Far caricare sul veicolo colli sporchi di materia tossica, purché le tracce vengano ricoperte con le etichette
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
52
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Se è previsto l'attraversamento di gallerie il conducente deve conoscere ed applicare anche le speciali prescrizioni emanate
53
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
L'attraversamento delle gallerie è regolato da precise disposizioni di sicurezza specifiche per il trasporto di merci pericolose
54
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Non si devono rispettare gli eventuali divieti di attraversamento delle gallerie quando si viaggia di notte
55
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La polvere non svolge alcuna funzione, è il gas inerte contenuto nell'apparecchio che spegne l'incendio
56
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere impedisce il contatto dell'ossigeno con il combustibile
57
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
In caso di incendio di liquidi infiammabili l'estintore a polvere è completamente inefficace
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
Mezzo di protezione degli occhi e liquido lavaocchi.
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
Una maschera di evacuazione d'emergenza (antigas) per ogni membro dell'equipaggio.
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
Abito in lana pesante