Quiz ADR Corso Base n. 65

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 65
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cos'è una merce pericolosa? Un manufatto di dimensioni eccezionali
2 Cos'è una merce pericolosa? Un manufatto di massa eccezionale
3 Cos'è una merce pericolosa? Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Solo su autocarri privi di rimorchio
7 A quale classe ADR appartengono le materie liquide infiammabili? 5.1
8 A quale classe ADR appartengono le materie liquide infiammabili? 4.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie liquide infiammabili? 2
10 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Soltanto materiali radioattivi o esplosivi
11 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Alcune materie liquide trasportate a caldo ad una temperatura superiore a 100°C
12 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Le polveri fini d'amianto che non devono essere disperse durante il trasporto, perché se respirate provocano il cancro
13 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è L'esplosimetro
14 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il rilevatore del contatore del gas in aria
15 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è L'igrometro
16 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18 Il gas è una sostanza che... si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non devono entrare nelle fognature
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
22 La Figura n. 53 rappresenta un ... Dispositivo di carico progettato anche per il trasporto intermodale (ad esempio strada + ferrovia)
23 La Figura n. 53 rappresenta un ... Veicolo isotermico
24 La Figura n. 53 rappresenta un ... Container cisterna
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Telone impermeabile
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Carrozzeria chiusa
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Normali casse di legno
29 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Fusti di cartone
30 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Imballaggi compositi in plastica o vetro
31 La figura contraddistinta con il n° 42: È il marchio previsto per le merci pericolose imballate in quantità limitate
32 La figura contraddistinta con il n° 42: Un simbolo che è riportato sugli alimenti
33 La figura contraddistinta con il n° 42: Indica il modo di sovrapposizione dei colli
34 La segnalazione dei colli (etichettatura): Deve essere eseguita dallo speditore
35 La segnalazione dei colli (etichettatura): Deve essere effettuata dal conducente
36 La segnalazione dei colli (etichettatura): È costituita unicamente dal nome commerciale della materia
37 Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose: Può non contenere tutto quanto prescritto dall'ADR
38 Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose: Deve essere emesso dal trasportatore
39 Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose: Deve contenere anche il numero ONU della merce trasportata
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli di tutte le materie caricabili (secondo l'ADR) in IBC
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in cisterna
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli degli esplosivi in cisterna
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
46 Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico? In caso di perdite dai colli, intervenire dopo avere indossato i dispositivi di protezione individuali riportati nelle istruzioni scritte
47 Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico? In caso di piccola perdita da un collo interrompere lo scarico e pulire o decontaminare il vano di carico
48 Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico? Non è necessario verificare se i colli scaricati hanno subito danni durante il trasporto
49 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono espresse in volume (metri cubi)
52 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso d'inizio d'incendio del veicolo, prima avvertire le autorità poi cercare di spegnerlo
53 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso di perdita di una materia della classe 8, intervenire immediatamente senza indossare i dispositivi di protezione individuale
54 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Se il veicolo è guasto sulla carreggiata, bisogna segnalarlo con i segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni o triangoli)
55 Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)? Dirigendo il getto di polvere nella parte più alta delle fiamme
56 Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)? Mettendovi con il vento in faccia
57 Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)? Mettendovi con il vento alle spalle
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Liquido lavaocchi
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Completo in carta del tipo usa e getta
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: I guanti di lana
figura 23 figura 53 figura 53 figura 53 figura 42 figura 42 figura 42
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 65
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali