1
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Per ferrovia
2
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
In colli, su strada
3
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
In cisterna, su strada
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
7
L'acetone, classe 3, è una materia:
Gassosa
8
L'acetone, classe 3, è una materia:
Corrosiva acida
9
L'acetone, classe 3, è una materia:
Liquida infiammabile
10
Le materie della classe 8 devono essere trasportate:
In recipienti costituiti da materiali che non possano reagire pericolosamente con il loro contenuto
11
Le materie della classe 8 devono essere trasportate:
Solo in veicoli telonati o chiusi (muniti di buona ventilazione), e sempre lontano dalle fonti di calore e dall'irraggiamento solare
12
Le materie della classe 8 devono essere trasportate:
Sempre in veicoli scoperti per disperdere eventuali perdite di liquidi o di vapori
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non si mescola con l'acqua o altre sostanze liquide
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non è molto fluido
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido è capace di miscelarsi con un altro liquido per formare una miscela omogenea
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il diclorosilano 2 TFC
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
L'aria liquida refrigerata 3 O
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere arginate con segatura
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere disperse, così evaporano meglio
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n.56
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 46
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 44
25
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
26
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
27
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Obbligatoriamente di un impianto elettrico canalizzato in tubazioni di plastica
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Sacco
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Cassa
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Piccolo fusto
31
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
4.2
32
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
4.3
33
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Dei liquidi infiammabili
34
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) a cui si riferiscono le materie trasportate
35
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione di tutte le materie trasportate
36
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo
37
Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)?
UN 1263 pitture 3, ADR
38
Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)?
UN 1263, pitture, 3, P.G. III (D/E)
39
Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)?
UN 1263, pitture, 3, III (D/E)
40
Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Esafluoruro d'uranio (classe 7) in imballaggi compositi
41
Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Perossido d'idrogeno (classe 5.1) in taniche
42
Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Acido solforico (classe 8) imballato in fusti di acciaio
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché in caso contrario, la superficie dovrebbe essere ricoperta con cartoni
47
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché eventuali resti metallici (chiodi, viti, attrezzi di lavoro), potrebbero provocare scintille o bucare gli imballaggi da caricare
48
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché sulle superfici sporche si scivola facilmente
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
52
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Applicare le norme di sicurezza (security) previste dall'ADR contro ogni uso improprio delle merci pericolose (per esempio atti terroristici)
53
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
In caso di guasto abbandonare il veicolo ed andare alla ricerca di soccorso
54
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Evitare di sostare molto vicino ad altri veicoli carichi di merci pericolose
55
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Innaffiare sempre con acqua abbondante la zona contaminata
56
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Non preoccuparsi eccessivamente se il terreno contaminato è incolto
57
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Limitare la perdita e cercare di contenere l'estensione della superficie contaminata utilizzando materiali assorbenti, terra o sabbia
58
L'avvelenamento o intossicazione ...
Può essere causato solo dalla ingestione delle materie pericolose
59
L'avvelenamento o intossicazione ...
Avviene per ingestione, se la materia è assorbita attraverso la bocca
60
L'avvelenamento o intossicazione ...
Può essere causato solo dalla inalazione delle materie pericolose