Quiz ADR Corso Base n. 76

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 76
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata
2 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto simultaneo di materie contenute in imballaggi e cisterne
3 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di merci pericolose in colli privi di etichette
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1? Radioattività
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1? Tossicità
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1? Comburenza (favorisce l'incendio)
10 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Attaccano e distruggono la pelle
11 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Si mescolano facilmente con i petroli
12 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Prendono fuoco spontaneamente
13 Un aumento del tasso (percentuale) di: Anidride carbonica o azoto nell'aria, rallenta o spegne la combustione
14 Un aumento del tasso (percentuale) di: Anidride carbonica o azoto nell'aria, aumenta o favorisce la combustione
15 Un aumento del tasso (percentuale) di: Gas inerte nell'aria, diminuisce la combustione
16 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'ammoniaca anidra 2 TC
17 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? Il propano liquefatto 2 F
18 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? Il metano liquefatto refrigerato 3 F
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non danneggiano l'ambiente
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo chiuso
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo telonato
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo scoperto
25 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore
26 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di idonei estintori
27 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR
28 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Sono muniti di blocchi d'angolo come i container
29 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Sono considerati imballaggi dall'ADR
30 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Non possono essere di metallo
31 L'etichetta con una testa di morto nera sopra 2 tibie nere su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 4.1
32 L'etichetta con una testa di morto nera sopra 2 tibie nere su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Delle materie tossiche
33 L'etichetta con una testa di morto nera sopra 2 tibie nere su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 6.1
34 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere effettuata dal conducente
35 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve figurare in modo chiaro e indelebile
36 La segnalazione dei colli (numero ONU): Viene effettuata con l'iscrizione del numero ONU relativo alla materia, preceduto dalle lettere "UN"
37 I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono: Una carta stradale aggiornata riportante le stazioni per il rifornimento di carburante
38 I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono: Il certificato di formazione professionale ADR dell'autista (patentino ADR)
39 I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono: Il certificato del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale
40 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli la cui massa complessiva è superiore a 7 t, se circolano vuoti o carichi
41 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Solo sui veicoli trasportanti merci pericolose
42 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli trasportanti merci pericolose, qualunque sia la loro massa complessiva
43 Nel trasporto intermodale: Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
44 Nel trasporto intermodale: Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
45 Nel trasporto intermodale: Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico? Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico? A carico ultimato, non chiudere le porte del furgone, al fine di arieggiare il vano di carico, soprattutto nei mesi caldi
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico? Aprire i colli per controllare lo stato ed eventualmente la temperatura della materia
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i container di colli
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52 Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica: Un itinerario obbligatorio per i soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
53 Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
54 Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica: Un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose
55 Che funzione svolge l'estintore a polvere? La polvere non svolge alcuna funzione, è il gas inerte contenuto nell'apparecchio che spegne l'incendio
56 Che funzione svolge l'estintore a polvere? La coltre o manto di polvere impedisce il contatto dell'ossigeno con il combustibile
57 Che funzione svolge l'estintore a polvere? La coltre o manto di polvere spegne l'incendio per soffocamento
58 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti? Applicate ghiaccio sulle parti ustionate
59 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti? Dopo averlo bagnato abbondantemente con acqua pulita, coprite le ustioni con cotone idrofilo
60 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti? Dopo aver spento le fiamme dei vestiti, applicate sulla pelle bruciata l'apposita pomata per le ustioni
figura 52 figura 52 figura 52 figura 25 figura 25 figura 25
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 76
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali