1
Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:
Quella in seconda posizione il pericolo principale
2
Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:
In generale il rafforzamento del pericolo secondario
3
Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:
Che esiste sempre un pericolo minore
4
Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:
Che il trasporto deve essere autorizzato dalla Polizia
5
Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:
Due pericoli differenti
6
Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:
Nel caso in cui le cifre doppie siano le prime due (esempio 33), un rafforzamento del pericolo principale
7
Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:
In generale il rafforzamento del pericolo a cui le cifre si riferiscono
8
Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Indica il rischio predominante o principale
9
Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Segnala il pericolo principale
10
Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Segnala la capacità della cisterna in metri cubi
11
Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Segnala il pericolo secondario
12
Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Segnala il numero degli scomparti della cisterna
13
Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Identifica il tipo di pericolo o pericoli della materia
14
Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce la classificazione ADR (classe e codice di classificazione) della materia
15
Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce l'identificazione del pericolo associato alla materia
16
Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce informazioni legate al pericolo principale e secondario della materia
17
Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce il punto d'infiammabilità nel caso di materie infiammabili
18
Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce l'identificazione della materia
19
Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?
Uno sul lato sinistro e uno sul lato destro del pannello
20
Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?
Uno superiore di identificazione del pericolo e uno inferiore di identificazione della materia
21
Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?
Uno superiore e uno inferiore
22
Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?
Due sovrapposti divisi da una striscia nera
23
Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?
Tre sovrapposti
24
Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?
Solo uno di 4 cifre
25
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio rettangolari di 40 x 30 cm
26
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con almeno tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (n.1 per lato + n.1 posteriore)
27
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio ma senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
28
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio circolari (diametro 300 mm) di color rosso
29
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio e placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
30
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio quadrati di 50 x 500 cm