1
Quale di questi è un veicolo cisterna?
Un semirimorchio autoportante con cisterna monoscomparto di 30.000 litri
2
Quale di questi è un veicolo cisterna?
Un veicolo costruito per trasportare liquidi, gas, materie in polvere o granulari comportante più cisterne fisse
3
Quale di questi è un veicolo cisterna?
Un veicolo costruito per trasportare liquidi, gas, materie in polvere o granulari in grandi imballaggi
4
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Barra antincastro anteriore
5
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Batterie al nickel-cadmio antiscintilla
6
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
7
Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?
n. 3
8
Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?
n. 4
9
Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?
n. 2
10
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Nel caso di un gas tossico e infiammabile con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alle figure n. 34 e n. 33 oltre ai pannelli di segnalazione arancio con numeri
11
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Soltanto con una striscia rossa lungo la metà inferiore della cisterna
12
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ma senza pannelli di segnalazione arancio
13
Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?
Materia che reagisce con la polvere polivalente ABC degli estintori
14
Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?
Che la materia reagisce pericolosamente con l'acqua
15
Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?
Obbligo di evacuazione dell'area in caso di incidente
16
I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono:
Il certificato di proprietà del veicolo
17
I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono:
La carta di circolazione riportante le indicazioni relative alla cisterna installata
18
I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono:
Il documento di trasporto per le merci pericolose
19
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
L'imbarco sulla nave è consentito solo ai semirimorchi - cisterna trasportanti materie non infiammabili
20
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere apposte anche sul davanti del semirimorchio
21
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) del semirimorchio - cisterna devono essere rimosse
22
Il carico o lo scarico di ossigeno liquido (gas comburente) ...
Non deve essere eseguito, indossando vestiti sintetici o sporchi d'olio
23
Il carico o lo scarico di ossigeno liquido (gas comburente) ...
Necessita di dispositivi senza tracce di grasso o di olio
24
Il carico o lo scarico di ossigeno liquido (gas comburente) ...
Può essere eseguito senza pericolo, indossando vestiti sintetici o sporchi d'olio
25
Quali sono le cause del movimento del liquido durante la marcia di un veicolo cisterna?
Le brusche accelerazioni
26
Quali sono le cause del movimento del liquido durante la marcia di un veicolo cisterna?
La marcia a velocità costante su strada rettilinea
27
Quali sono le cause del movimento del liquido durante la marcia di un veicolo cisterna?
Le curve e/o i bruschi sorpassi
28
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
29
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
30
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna