Quiz ADR Cisterne n. 138

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 138
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere: Liquido
2 Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere: Liquido (solido fuso)
3 Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere: Solido in blocchi
4 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito: Di uno staccabatteria conforme all'ADR
5 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito: Sempre di batterie al litio
6 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito: Di dispositivo di scappamento (tubo di scappamento dei gas di scarico del motore) diretto in modo da evitare ogni pericolo per il carico
7 La valvola di sicurezza ... Dopo l'eventuale funzionamento si richiude automaticamente
8 La valvola di sicurezza ... Si chiude automaticamente quando la cisterna si inclina di oltre 30°
9 La valvola di sicurezza ... È una valvola montata sulle cisterne con scarico a pressione
10 In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati? Presenza di una intercapedine coibentata interposta tra due involucri tenuti distanziati da staffe
11 In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati? Resistenza alla pressione e presenza di protezione calorifuga del tipo a "isolamento sotto vuoto"
12 In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati? Presenza di un gruppo frigorifero di idonea potenza, in grado di mantenere a bassa temperatura il gas fortemente refrigerato
13 Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo? Presenza di sostanze che emettono gas infiammabili
14 Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo? Gas
15 Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo? Liquido che emette gas
16 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di cisterne circolanti da meno di un anno
17 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
18 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
19 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere apposte anche sul davanti del semirimorchio
20 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? L'imbarco sulla nave è consentito solo ai semirimorchi - cisterna trasportanti materie non infiammabili
21 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? Prima dell'imbarco il conducente deve prelevare un campione della merce trasportata nella cisterna e consegnarlo al comandante della nave
22 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Eseguite un controllo visivo prima del suo impiego
23 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Controllate soltanto lo stato di efficienza dei suoi raccordi
24 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Se il tubo è in cattivo stato (mostra bolle o schiacciature) non lo utilizzate per lo scarico
25 Quali sono le cause del movimento del liquido durante la marcia di un veicolo cisterna? Le brusche accelerazioni
26 Quali sono le cause del movimento del liquido durante la marcia di un veicolo cisterna? Le brusche frenate
27 Quali sono le cause del movimento del liquido durante la marcia di un veicolo cisterna? Le curve e/o i bruschi sorpassi
28 Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti? I manometri che misurano la pressione in bar o MPa o kg/cm² (per esempio + 9 bar)
29 Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti? I termometri che misurano la pressione
30 Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti? Gli indicatori di livello che misurano il peso del liquido in cisterna
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 138
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali