Quiz ADR Cisterne n. 224

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 224
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?. Veicolo trasportante IBC
2 Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?. Veicolo trasportante pacchi-bombole
3 Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?. Veicolo-batteria
4 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito: Di uno staccabatteria conforme all'ADR
5 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito: Di uno staccabatteria con tripli comandi (2 esterni + 1 interno)
6 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito: Di un secondo serbatoio del carburante posto sulla parete posteriore della cabina
7 Il dispositivo di ventilazione o aerazione ... È normalmente installato sulle cisterne a pressione
8 Il dispositivo di ventilazione o aerazione ... È un dispositivo che impedisce la fuoriuscita dei vapori
9 Il dispositivo di ventilazione o aerazione ... È normalmente installato sulle cisterne atmosferiche o a scarico a gravità
10 In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati? Presenza di un gruppo frigorifero di idonea potenza, in grado di mantenere a bassa temperatura il gas fortemente refrigerato
11 In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati? La capacità di resistere ad elevatissime pressioni (da 80 a 100 bar) e la presenza di almeno due scomparti
12 In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati? Presenza di una intercapedine coibentata interposta tra due involucri tenuti distanziati da staffe
13 Che significato ha il numero del pericolo 23? Gas infiammabile
14 Che significato ha il numero del pericolo 23? Materia fusa che sviluppa gas
15 Che significato ha il numero del pericolo 23? Gas refrigerato che sviluppa ossigeno e favorisce l'incendio
16 I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci pericolose sono: Il certificato di formazione professionale ADR dell'autista
17 I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci pericolose sono: Il certificato della visita oculistica del conducente
18 I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci pericolose sono: La tassa di possesso
19 Durante un trasporto intermodale mare + strada ? Non è richiesto alcun documento di trasporto
20 Durante un trasporto intermodale mare + strada ? Il documento di trasporto stradale previsto dall'ADR può essere sostituito dal documento di trasporto previsto dalla normativa marittima
21 Durante un trasporto intermodale mare + strada ? La cisterna installata sul veicolo non deve superare la capacità di 5.000 litri
22 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Non lo controllate mai, perché ci deve pensare la ditta di trasporti
23 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Controllate soltanto lo stato di efficienza dei suoi raccordi
24 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Se il tubo è in cattivo stato (mostra bolle o schiacciature) non lo utilizzate per lo scarico
25 Cosa deve considerare il conducente di un veicolo cisterna carico tra il 40% ed il 70% del volume totale? Che nelle curve strette deve accelerare e controsterzare
26 Cosa deve considerare il conducente di un veicolo cisterna carico tra il 40% ed il 70% del volume totale? Che a causa del movimento del liquido la temperatura si abbassa
27 Cosa deve considerare il conducente di un veicolo cisterna carico tra il 40% ed il 70% del volume totale? Che nelle curve strette deve accelerare con decisione per rendere più stabile il veicolo cisterna
28 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
29 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
30 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Se il veicolo è munito di sistema di frenatura antibloccaggio i liquidi non si spostano durante la frenata
figura 58 figura 58 figura 58
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 224
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali