1
Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:
Solido in blocchi
2
Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:
Liquido (solido fuso)
3
Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:
Solido (materie in polvere o granulari)
4
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di almeno 4 pneumatici di scorta
5
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
6
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
7
Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...
Il numero d'approvazione, il nome del fabbricante, il numero e l'anno di fabbricazione
8
Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...
Le date della prova iniziale e di quelle periodiche, il materiale del serbatoio e, se ricorre il caso, del rivestimento di protezione
9
Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...
Le materie che può trasportare
10
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Possono anche essere munite soltanto della valvola di scarico e senza la valvola di fase gas
11
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Sono munite di valvola di aerazione o ventilazione (cosiddetta valvola a 5 effetti)
12
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Normalmente sono costruite per sopportare pressioni variabili tra 1 e 3 bar
13
La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:
Nessuna placcatura è prevista se la merce trasportata appartiene alla classe 9
14
La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:
N. 2 o più placche (grandi etichette di 25 cm di lato) posteriori affiancate + n.2 o più placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui due lati affiancate se trasportano una materia avente uno o più pericoli secondari
15
La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:
Una sola placca (grande etichetta di 25 cm di lato) posta nella parte posteriore del veicolo cisterna
16
Cosa deve riportare Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") di un veicolo cisterna di capacità superiore a 1.000 litri che trasporta merci pericolose ADR?
Non deve riportare nessuna designazione
17
Cosa deve riportare Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") di un veicolo cisterna di capacità superiore a 1.000 litri che trasporta merci pericolose ADR?
Deve riportare la designazione "XXL"
18
Cosa deve riportare Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") di un veicolo cisterna di capacità superiore a 1.000 litri che trasporta merci pericolose ADR?
Se trasporta, ad esempio, un liquido molto infiammabile della classe 3, deve riportare la designazione "FL"
19
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere trasportato su strada
20
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Approvato ADR può essere spedito per ferrovia
21
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere caricato su un treno
22
Le precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna allo scarico sono:
Non effettuare allacciamenti dalla cisterna al serbatoio dell'impianto, se non vi è presente un responsabile del destinatario
23
Le precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna allo scarico sono:
Informare il destinatario della merce pericolosa trasportata
24
Le precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna allo scarico sono:
Applicare / barrare i pannelli di segnalazione arancio con una striscia nera obliqua, appena finito lo scarico
25
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
26
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
27
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
28
Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?
Sì, a cura del conducente del veicolo
29
Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?
Sì, da parte di uffici dell'autorità competente o di organismi autorizzati dalla autorità competente
30
Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?
No, bastano le prove iniziali