1
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante pacchi-bombole
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo-batteria
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante IBC
4
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità maggiore di 3000 litri, deve essere munito di?
Un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che non impieghi i freni di servizio, di soccorso o stazionamento
5
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità maggiore di 3000 litri, deve essere munito di?
Un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento
6
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità maggiore di 3000 litri, deve essere munito di?
Un serbatoio supplementare di carburante di almeno 3.000 litri per evitare le soste per i rifornimenti
7
Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...
Dipende dalle caratteristiche fisiche delle materie, cioè varia da materia a materia
8
Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...
Deve essere tassativamente rispettato per consentire al liquido di espandersi quando aumenta la sua temperatura
9
Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...
Dipende dalla quantità di diaframmi aperti o chiusi presenti nella cisterna
10
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Come gli altri veicoli cisterna utilizzati per il trasporto di merci ADR
11
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Con pannelli di segnalazione arancio con o senza numeri, ma senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
12
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Soltanto con una striscia rossa lungo la metà inferiore della cisterna
13
Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?
Che la materia reagisce pericolosamente con l'acqua
14
Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?
Che in caso d'incendio, di norma l'acqua non può essere usata
15
Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?
Materia non ben identificata
16
Cosa deve riportare Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") di un veicolo cisterna di capacità superiore a 1.000 litri che trasporta merci pericolose ADR?
Se trasporta, ad esempio, un gas infiammabile deve riportare la designazione "FL"
17
Cosa deve riportare Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") di un veicolo cisterna di capacità superiore a 1.000 litri che trasporta merci pericolose ADR?
Se trasporta, ad esempio, una materia corrosiva, senza pericolo secondario di infiammabilità, deve riportare la designazione "AT"
18
Cosa deve riportare Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") di un veicolo cisterna di capacità superiore a 1.000 litri che trasporta merci pericolose ADR?
Se trasporta, ad esempio, un liquido molto infiammabile della classe 3, deve riportare la designazione "FL"
19
Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere imbarcato su una nave
20
Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere caricato su un treno
21
Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ...
Se è approvato ADR può essere spedito per ferrovia
22
Durante il carico dal basso in ciclo chiuso, il conducente...
Deve collegare la tubazione di fase liquida dell'impianto alla valvola di fase liquida posta nella parte inferiore della cisterna
23
Durante il carico dal basso in ciclo chiuso, il conducente...
Deve collegare la tubazione di fase gas (recupero vapori) dell'impianto alla valvola fase gas della cisterna
24
Durante il carico dal basso in ciclo chiuso, il conducente...
Deve aprire la valvola di scarico dove collega il tubo flessibile di fase liquida dell'impianto, ma non la valvola di fondo
25
In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido?
Quando sono carichi sopra l '80% del volume totale
26
In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido?
Quando sono carichi al 95% del volume totale
27
In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido?
Quando sono carichi al 50% del volume totale
28
Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna?
Durante una frenata in marcia rettilinea, si spostano in avanti
29
Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna?
Durante una curva a sinistra a velocità costante, si spostano sulla parete destra
30
Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna?
Durante una frenata in marcia rettilinea, si spostano all'indietro