Quiz ADR Cisterne n. 304

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 304
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?. Veicolo trasportante pacchi-bombole
2 Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?. Veicolo-batteria
3 Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?. Veicolo chiuso
4 Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti: Di doppia cuccetta
5 Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti: Di sistema televisivo
6 Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti: Di sistema rallentatore di velocità approvato ADR da usarsi nelle lunghe discese
7 Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ... Lavora normalmente aperta, come un dispositivo di aerazione
8 Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ... Può essere lasciata aperta durante la marcia
9 Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ... Viene utilizzata per il ritorno dei vapori in cisterna durante lo scarico in ciclo chiuso
10 Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ... Normalmente sono costruite per sopportare pressioni variabili tra 1 e 3 bar
11 Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ... Possono avere indicatori di livello in vetro
12 Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ... Devono avere gli scarichi provvisti di triplice chiusura (valvola di fondo + valvola di scarico + flangia o tappo cieco)
13 Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo? Materia non ben identificata
14 Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo? Che in caso d'incendio, di norma l'acqua non può essere usata
15 Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo? Obbligo di evacuazione dell'area in caso di incidente
16 I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono: La fattura di acquisto del veicolo
17 I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono: Il documento di trasporto per le merci pericolose
18 I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono: Il certificato di formazione professionale del conducente per il trasporto di merci pericolose, di tipo base e specializzazione cisterna
19 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere apposte anche sul davanti del semirimorchio
20 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? L'imbarco sulla nave è consentito solo ai semirimorchi - cisterna trasportanti materie non infiammabili
21 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? Prima dell'imbarco il conducente deve prelevare un campione della merce trasportata nella cisterna e consegnarlo al comandante della nave
22 Durante il carico a cielo aperto dal passo d'uomo ... La portata del liquido deve essere ridotta a inizio carico
23 Durante il carico a cielo aperto dal passo d'uomo ... Il tubo di carico deve trovarsi sempre al di sopra del passo d'uomo
24 Durante il carico a cielo aperto dal passo d'uomo ... Tutti i coperchi degli altri passi d'uomo devono essere aperti contemporaneamente
25 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
26 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
27 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
28 Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna? Durante una curva a sinistra a velocità costante, si spostano sulla parete destra
29 Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna? Durante una curva a destra a velocità costante, si spostano sulla parete sinistra
30 Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna? Durante una curva a destra a velocità costante, si spostano sulla parete anteriore destra
figura 58 figura 58 figura 58
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 304
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali