1
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante pacchi-bombole
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo chiuso
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo-batteria
4
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità maggiore di 3000 litri, deve essere munito di?
Un sistema d'immissione d'acqua nel circuito frenante
5
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità maggiore di 3000 litri, deve essere munito di?
Un sistema di frenatura antibloccaggio ruote ABS
6
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità maggiore di 3000 litri, deve essere munito di?
Un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che non impieghi i freni di servizio, di soccorso o stazionamento
7
Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:
Il divieto di aprire il cofano delle batterie
8
Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:
La linguetta metallica posta sull'unità di trasporto a cui attaccare la pinza per scaricare le cariche elettrostatiche
9
Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:
La messa in moto del veicolo
10
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Presenza di un gruppo frigorifero di idonea potenza, in grado di mantenere a bassa temperatura il gas fortemente refrigerato
11
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Resistenza alla pressione e presenza di protezione calorifuga (coibentazione) di elevato spessore (250 - 300 mm)
12
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
La capacità di resistere ad elevatissime pressioni (da 80 a 100 bar) e la presenza di almeno due scomparti
13
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio circolari (diametro 300 mm) di color rosso
14
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio ma senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
15
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con almeno tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (n.1 per lato + n.1 posteriore)
16
I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono:
Il certificato di proprietà del veicolo
17
I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono:
La carta di circolazione riportante le indicazioni relative alla cisterna installata
18
I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di merci pericolose sul territorio nazionale sono:
La fattura di acquisto del veicolo
19
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
L'imbarco sulla nave è consentito solo ai semirimorchi - cisterna trasportanti materie non infiammabili
20
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere apposte anche sul davanti del semirimorchio
21
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) del semirimorchio - cisterna devono essere rimosse
22
Lo scarico in ciclo chiuso ...
Può avvenire dal basso (uscita liquido)
23
Lo scarico in ciclo chiuso ...
Non deve mai essere effettuato dall'alto
24
Lo scarico in ciclo chiuso ...
Deve avvenire solo dal basso
25
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
26
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se il veicolo è munito di sistema di frenatura antibloccaggio i liquidi non si spostano durante la frenata
27
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
28
Quando un tubo flessibile è danneggiato ...
Può essere riparato con mezzi di fortuna da parte del conducente
29
Quando un tubo flessibile è danneggiato ...
Non deve essere utilizzato
30
Quando un tubo flessibile è danneggiato ...
Può essere utilizzato solo se il destinatario non ha altri tubi per scaricare