Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 102

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 102
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Deflagranti
2 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Razzi
3 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Non esistono diversi modi di esplosione
4 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
5 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
6 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
7 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È sempre vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani
8 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, senza avere un permesso speciale delle autorità preposte
9 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, senza avere prima avvertito le autorità preposte
10 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
11 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
12 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
13 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
14 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
15 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
16 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
17 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
18 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
19 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti di catadiottri laterali
20 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
21 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
22 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Autorizza al trasporto internazionale anche materie pericolose non elencate purché appartenenti alla stessa classe
23 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Attesta che i veicoli EX/II ed EX/III sono conformi alle norme ADR
24 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
25 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
26 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
27 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicato esclusivamente il nome commerciale della materia o dell'oggetto esplosivo
28 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
29 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
30 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
figura 1 figura 1_17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 102
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali