Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 106

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 106
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie esplosive della divisione 1.5 Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
2 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
3 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
4 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
5 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
6 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
7 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Esponendo sui due lati e posteriormente la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) che si riferisce alla materia esplosiva trasportata
8 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore), di dimensioni ridotte 300 mm x 120 mm ma solo se non ci sia spazio sufficiente per quelli 400 mm x 300 mm
9 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Esponendo sui pannelli di segnalazione arancio il numero d'identificazione della materia trasportata
10 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
11 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Può essere per esempio: UN 0485 Materia esplosiva N.A.S., (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg, (E)
12 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai normali dati) anche la formula chimica ed i limiti di esplosività della materia
13 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
14 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
15 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
16 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di motore alimentato a benzina oppure a metano
17 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di serbatoio del carburante posto in posizione protetta e tale che in caso di perdita, il combustibile coli a terra senza entrare in contatto con parti calde del veicolo o del carico
18 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t, di limitatore di velocità
19 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
20 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
21 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
22 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
23 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
24 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
25 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i vapori all'interno continuano ad aumentare il loro grado di infettività
26 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché possono contenere residui esplosivi
27 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché aumentando la temperatura, i residui possono esplodere
28 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
29 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
30 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
figura 1 figura 18 figura 9
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 106
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali