1
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
2
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
3
Il punto di deflagrazione è:
Il grado di umidità dell'esplosivo
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
7
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Della scopa, della pala (badile), del telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
8
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Degli equipaggiamenti specifici per la protezione della popolazione
9
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni e triangoli riflettenti)
10
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
11
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
12
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
13
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre ammesso
14
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
15
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
16
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
17
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Quando assorbono ossigeno
18
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Con l'apporto di una fiamma, di una scintilla o altro innesco
19
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
20
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia che a seguito di reazione chimica esotermica, autosostentata e non detonante, è destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o fumogeno
21
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Per esempio, i fuochi pirotecnici da divertimento come bengala, razzi, candele romane.
22
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti del gruppo di compatibilità L
23
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti delle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 e 1.6 aventi gruppo di compatibilità L
24
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le divisioni 1.3 - 1.4 - 1.6
25
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
26
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
27
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
28
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di motore diesel, cioè alimentato a gasolio, e non a benzina o a metano
29
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di un cofano porta-batterie completamente stagno per evitare l'ingresso di aria
30
Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite:
Di un secondo serbatoio del carburante posto sulla parete posteriore della cabina