Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 129

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 129
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
2 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando entrano in contatto con materie combustibili
3 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? All'aumentare della temperatura, sia perché possono decomporsi, sia perché entrano in autoaccensione
4 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
5 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
6 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le casse
7 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Per esempio: 0454 Cariche esplosive industriali senza detonatore, 300 kg, ADR
8 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero telefonico di emergenza
9 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Nel caso si trasportino imballaggi vuoti non puliti (non bonificati) ad esempio: imballaggi vuoti, 1.3G
10 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
11 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
12 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
13 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Ha sempre il fondo arancio
14 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
15 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
16 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
17 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Ha sempre un fondo color arancio
18 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
19 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR
20 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Deve essere rilasciato soltanto per i trasporti nazionali
21 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Contiene i dati della carrozzeria, il tipo di furgonatura e gli equipaggiamenti per l'ammarraggio
22 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
23 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
24 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
25 Le materie esplosive della divisione 1.5 Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
26 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
27 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
28 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.4
29 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
30 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.6
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 129
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali