Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 136

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 136
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
2 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
3 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
4 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
5 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
6 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
7 Cosa s'intende per MEMU? Unità mobile di fabbricazione di esplosivi
8 Cosa s'intende per MEMU? Per esempio, un veicolo attrezzato per il trasporto di alcune merci pericolose che vengono usate per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego (per esempio in una cava)
9 Cosa s'intende per MEMU? Un tipo speciale di imballaggio per il trasporto stradale di materie esplosive
10 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
11 Le materie esplosive della divisione 1.5 Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
12 Le materie esplosive della divisione 1.5 Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
13 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
14 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
15 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
16 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
17 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
18 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
19 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
20 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
21 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
22 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
23 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
24 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
25 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
26 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
27 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
28 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
29 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
30 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
figura 18 figura 2 figura 3 figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 136
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali