1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
7
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container devono essere apposte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) corrispondenti alle etichette presenti sui colli, oppure le 4 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alla divisione più pericolosa
8
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container non vanno mai apposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
9
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container non vanno apposti i pannelli di segnalazione arancio con numeri d'identificazione
10
Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive?
Perché aumentando la temperatura, i residui possono esplodere
11
Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive?
Perché possono contenere residui esplosivi
12
Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive?
Perché i residui possono diventare materie pericolose per l'ambiente acquatico
13
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'esplosione è essenzialmente limitata al collo e non danno luogo normalmente alla proiezione di frammenti di dimensioni apprezzabili o a notevole distanza
14
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
15
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Presentano un basso pericolo di esplosione
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio
19
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
20
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
21
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
22
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo IV"
23
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo E1"
24
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo A"
25
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
26
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
27
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
28
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
29
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
30
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di rivestimenti interni del vano di carico costituiti obbligatoriamente da lamiere metalliche