1
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
2
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
3
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
4
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicato esclusivamente il nome commerciale della materia o dell'oggetto esplosivo
5
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
6
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
7
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
8
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
9
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
10
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
11
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
12
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
13
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie al comburente che contiene
14
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da idrogeno
15
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da carbonio
16
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
17
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
18
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
19
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, ma solo se lo prevede il piano di sicurezza (security) del destinatario della merce
20
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, per esigenze di servizio
21
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Mai nel modo più assoluto
22
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
23
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
24
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
25
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Degli equipaggiamenti specifici per la protezione della popolazione
26
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Degli equipaggiamenti necessari per prendere le misure supplementari e speciali indicati nelle istruzioni scritte
27
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni e triangoli riflettenti)
28
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
29
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
30
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 21.1C