1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
7
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È ammesso caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, solo dopo aver avvertito il destinatario della merce prima dell'arrivo
8
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È sempre vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani
9
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, senza avere prima avvertito le autorità preposte
10
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 2 (1 sui due lati e 1 post.)
11
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
I carichi completi non necessitano di segnalazioni
12
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) con una bomba esplodente e riportanti nella metà inferiore l'indicazione 1.2 C
13
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
14
Il punto di deflagrazione è:
Una pressione
15
Il punto di deflagrazione è:
La temperatura alla quale un esplosivo s'infiamma, detona o si decompone rapidamente
16
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
17
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
18
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
19
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto di tipo "EX/II"
20
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo E1"
21
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo EX-1"
22
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
23
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
24
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
25
Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1?
Solamente con le etichette (1 posteriore + 1 sui due lati) che si riferiscono alle merci esplosive più pericolose
26
Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore + 1 posteriore) oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) previste
27
Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio (1 sui due lati con numeri) + (1 anteriore e 1 posteriore generici)
28
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre vietato
29
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
30
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Dipende dal loro gruppo di compatibilità