Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 222

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 222
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie esplosive della divisione 1.5 Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
2 Le materie esplosive della divisione 1.5 Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
3 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
4 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
5 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
6 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 7
7 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
8 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
9 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
10 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
11 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
12 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
13 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
14 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
15 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
16 Un esplosivo primario è: L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
17 Un esplosivo primario è: Un esplosivo sensibilissimo
18 Un esplosivo primario è: Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
19 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
20 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
21 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
22 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I container cisterna per le polveri
23 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I recipienti a pressione
24 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le casse
25 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
26 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
27 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
28 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Presentano un basso pericolo di esplosione
29 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
30 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Non comportano il rischio di esplosione in massa
figura 2 figura 1 figura 7
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 222
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali