1
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
2
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
3
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
7
Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1:
Deve effettuare ispezioni al compartimento di carico e in caso di spostamenti dei colli interrompere il trasporto e chiedere l'intervento delle forze dell'ordine
8
Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1:
In caso di propagazione dell'incendio al carico (vano di carico), deve abbandonare la lotta contro l'incendio, allontanarsi rapidamente e impedire a tutti di avvicinarsi al veicolo
9
Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1:
Se il suo veicolo fa' parte di un convoglio di più veicoli, deve viaggiare mantenendo una distanza di almeno 50 m dal veicolo che lo precede
10
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto di tipo "EX/II"
11
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo E1"
12
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto di tipo "EX/III"
13
La classe 1 è ripartita:
In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
14
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
15
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
16
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio (1 anteriore + 1 posteriore) senza numeri sul veicolo + le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figure n. 1 o 2 o 3 o 4 (relative alla merce più pericolosa trasportata), sui quattro lati del container
17
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) ma senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) se le stesse sono poste in maniera ben visibile sul container
18
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con due etichette + 3 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 per lato + 1 posteriore)
19
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Movimentare o far movimentare i colli con cautela, senza sottoporli ad urti o sfregamenti, quindi fissarli in modo da impedire ogni movimento
20
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento
21
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Escludere dal trasporto (non accettare) i colli danneggiati o che presentano perdite (anche se piccole)
22
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
23
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
24
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
25
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché creano sempre vapori tossici
26
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
27
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
28
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
29
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Consente al conducente di capire a quale divisione appartiene la materia in essi contenuta
30
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere eseguita dallo speditore