1
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
2
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
3
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
4
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
5
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
6
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
7
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR
8
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Deve essere redatto solo nella lingua italiana
9
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È un foglio con una barra rosa diagonale
10
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
In generale, in caso d'interruzione (sosta o stazionamento) del trasporto deve assicurare la sorveglianza dell'unità di trasporto
11
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Anche durante la guida deve costantemente indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale
12
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative al trasporto, poiché la telefonata potrebbe provocare innesco al carico
13
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
14
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
15
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
16
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
17
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
18
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
19
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
20
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
21
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
22
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Una barra antincastro anteriore e una posteriore
23
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
24
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
25
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
26
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
27
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
28
L'esplosione ...
È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
29
L'esplosione ...
È un sistema che per somministrazione di notevolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, piccole quantità di energia, di gas e di vapori
30
L'esplosione ...
È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni