1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
È rappresentata da una grossa fiamma rossa nella metà superiore, su fondo nero
7
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative al trasporto, poiché la telefonata potrebbe provocare innesco al carico
8
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Guidare soltanto nelle ore notturne
9
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
In generale, in caso d'interruzione (sosta o stazionamento) del trasporto deve assicurare la sorveglianza dell'unità di trasporto
10
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
11
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
12
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
13
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
14
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
15
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
16
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
17
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
18
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
19
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Pirotecnici
20
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Flemmatizzanti
21
Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere?
Non esistono diversi modi di esplosione
22
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento
23
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
24
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Dovendo illuminare il compartimento di carico, utilizzare l'impianto elettrico del veicolo e/o le lampade portatili a norma ADR
25
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
26
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
27
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
28
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
29
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non caricare colli racchiusi in sovrimballaggi, per esempio pallets con pellicola di plastica
30
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico