Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 242

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 242
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
2 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
3 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
4 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
5 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
6 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
7 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei
8 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di un sistema antibloccaggio ABS che limiti la velocità
9 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
10 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Esclusivamente la lettera del gruppo di compatibilità
11 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Soltanto il numero della divisione
12 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
13 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
14 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
15 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Per le MEMU non sono necessarie segnalazioni di pericolo
16 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
17 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, per tutti i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti a qualunque divisione
18 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
19 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
20 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
21 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
22 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di motore alimentato a benzina
23 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di un sistema di riscaldamento della cabina di guida che non deve provocare surriscaldamenti inaccettabili nel vano di carico
24 Le unità di trasporto di tipo "EX/II" devono essere munite: Di un cofano porta-batterie completamente stagno per evitare l'ingresso di aria
25 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
26 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
27 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
28 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
29 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
30 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
figura 2 figura 2 figura 2 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 242
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali