1
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia liquida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
2
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
3
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
7
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema ASTR contro lo scivolamento sul ghiaccio
8
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema antibloccaggio ABS
9
Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
10
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
11
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
12
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
13
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
14
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
15
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
19
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Guidare soltanto nelle ore notturne
20
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Deve controllare che le porte del compartimento di carico siano chiuse
21
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
In caso d'incidente deve informare urgentemente le autorità di soccorso
22
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
23
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
24
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
25
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
26
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
27
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
28
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
29
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
30
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K