Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 278

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 278
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
2 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
3 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di esplosione in massa
4 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
5 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
6 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
7 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)
8 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
9 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
10 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Quando il veicolo è completamente vuoto
11 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti non puliti
12 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di materie esplosive presentanti pericoli secondari
13 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
14 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Può non effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR se il veicolo ed il compartimento di carico sono muniti di sistemi antifurto
15 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR, deve comunque rispettare le prescrizioni ADR relative ai luoghi di sosta/stazionamento
16 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 7
17 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
18 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
19 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'azoto contenuto nell'aria
20 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono
21 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
22 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti
23 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio
24 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
25 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
26 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
27 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Presentano un basso pericolo di esplosione
28 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
29 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6
30 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
figura 17 figura 17 figura 7 figura 9 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 278
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali