Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 284

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 284
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Deflagranti
2 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Flemmatizzanti
3 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Pirotecnici
4 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
5 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
6 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
7 I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di un impianto d' illuminazione del vano di carico (se presente), di tipo antideflagrante con interruttore esterno
8 I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di n. 1 serbatoio di circa 50 litri, per spegnere eventuali inizi d'incendio
9 I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di un dispositivo che limiti la velocità della motrice
10 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Salvo indicazioni diverse per motivi di sicurezza, può parcheggiare liberamente (senza osservare le prescrizioni dell'ADR relative ai luoghi), se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR
11 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR, deve comunque rispettare le prescrizioni ADR relative ai luoghi di sosta/stazionamento
12 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
13 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
14 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
15 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
16 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Assicurarsi che il carico non superi la quantità limite prevista per il veicolo di tipo (EX/II, EXIII)
17 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
18 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
19 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? All'aumentare della temperatura, sia perché possono decomporsi, sia perché entrano in autoaccensione
20 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Con l'apporto di una fiamma, di una scintilla o altro innesco
21 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
22 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il codice di classificazione, nella metà inferiore
23 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
24 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
25 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
26 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché creano sempre vapori tossici
27 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
28 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con il termine flemmatizzazione
29 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con i termini deflagrazione e detonazione
30 L'esplosione ... È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
figura 1_2_3_4 figura 1 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 284
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali