Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 298

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 298
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando entrano in contatto con materie combustibili
2 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Al diminuire della temperatura
3 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando assorbono ossigeno
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
7 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
8 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
9 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
10 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
11 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
12 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.4
13 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
14 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
15 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
16 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
17 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da idrogeno
18 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'azoto contenuto nell'aria
19 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti puliti o bonificati
20 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Quando altre materie pericolose in colli sono caricate in comune
21 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di materie esplosive presentanti pericoli secondari
22 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
23 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
24 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
25 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
26 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Non caricare colli racchiusi in sovrimballaggi, per esempio pallets con pellicola di plastica
27 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli soltanto se sono in ottimo stato con le chiusure perfette e muniti di etichettatura, marcature ed iscrizioni
28 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
29 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
30 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
figura 37 figura 1_2_3_4 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 298
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali