Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 306

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 306
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Sempre a temperatura controllata
2 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In modo da evitare perdite, urti o sfregamenti degli imballaggi che le contengono
3 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
4 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
5 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
6 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
7 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
8 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
9 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Raccogliere il prodotto e gettarlo in un fosso
10 Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ... Serve soltanto per la fatturazione del trasporto
11 Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ... Se compilato correttamente, consente di identificare esattamente il gruppo di compatibilità della merce
12 Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ... Permette di conoscere gli interventi di primo soccorso
13 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
14 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
15 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
16 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Accettare al carico anche colli non in perfette condizioni, ma solo dopo averlo comunicato allo speditore ed aver espresso riserve scritte sul documento di trasporto
17 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli anche se privi di etichettatura, ma a patto che siano in ottimo stato e chiusi perfettamente
18 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli soltanto se sono in ottimo stato con le chiusure perfette e muniti di etichettatura, marcature ed iscrizioni
19 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
20 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
21 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
22 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
23 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6
24 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
28 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
29 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
30 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
figura 3 figura 2 figura 1 figura 1 figura 2 figura 2 figura 2 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 306
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali