Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 310

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 310
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie esplosive della divisione 1.5 Non comportano il rischio di esplosione in massa
2 Le materie esplosive della divisione 1.5 Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
3 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
4 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
5 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
6 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17
7 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai dati normali) anche la designazione tecnica (nome tecnico) della materia
8 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Può essere per esempio: UN 0485 Materia esplosiva N.A.S., (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg, (E)
9 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
10 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
11 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Assicurarsi che il carico non superi la quantità limite prevista per il veicolo di tipo (EX/II, EXIII)
12 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
13 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
14 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché creano sempre vapori tossici
15 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
16 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato
17 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
18 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
19 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Esponendo sui due lati e posteriormente la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) che si riferisce alla materia esplosiva trasportata
20 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Non esponendo nulla (né pannelli di segnalazione arancio, né placche (grandi etichette di 25 cm di lato)), perché sono già apposte sui colli
21 Un autoveicolo viaggia a carico completo con materia della classe 1, come sarà segnalato? Con un pannello di segnalazione arancio anteriore generico e uno posteriore generico
22 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
23 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
24 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In modo da evitare perdite, urti o sfregamenti degli imballaggi che le contengono
25 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
26 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: È rappresentata da una grossa fiamma rossa nella metà superiore, su fondo nero
27 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
28 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? Deve controllare che le porte del compartimento di carico siano chiuse
29 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? In generale, in caso d'interruzione (sosta o stazionamento) del trasporto deve assicurare la sorveglianza dell'unità di trasporto
30 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1? In caso d'incidente deve informare urgentemente le autorità di soccorso
figura 8_17 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 310
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali