1
                            
                                La classe 1 è ripartita:
                                In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
                            
                        
                                            
                            2
                            
                                La classe 1 è ripartita:
                                In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
                            
                        
                                            
                            3
                            
                                La classe 1 è ripartita:
                                In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
                                Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17
                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
                                Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
                                Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
                            
                        
                                            
                            7
                            
                                In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
                                Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
                            
                        
                                            
                            8
                            
                                In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
                                Alla rinfusa
                            
                        
                                            
                            9
                            
                                In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
                                In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa
                            
                        
                                            
                            10
                            
                                La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
                                Raffreddandolo
                            
                        
                                            
                            11
                            
                                La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
                                Seccandolo con correnti d'aria calda
                            
                        
                                            
                            12
                            
                                La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
                                Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
                                Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
                                Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
                                Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
                                Accettare al carico anche colli non in perfette condizioni, ma solo dopo averlo comunicato allo speditore ed aver espresso riserve scritte sul documento di trasporto
                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
                                Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
                                Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
                                Salvo indicazioni diverse per motivi di sicurezza, può parcheggiare liberamente (senza osservare le prescrizioni dell'ADR relative ai luoghi), se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR
                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
                                Può non effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR se il veicolo ed il compartimento di carico sono muniti di sistemi antifurto
                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
                                Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
                                Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
                                Perché creano sempre vapori tossici
                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
                                Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
                                Figura n. 7
                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
                                Figura n. 3
                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
                                Figura n. 2
                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
                                1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
                                1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
                                S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A