1
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono
2
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'azoto contenuto nell'aria
3
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da idrogeno
4
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
5
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
6
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
7
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
8
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
9
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
10
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
All'aumentare della temperatura, sia perché possono decomporsi, sia perché entrano in autoaccensione
11
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
12
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Quando entrano in contatto con materie combustibili
13
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per quanto riguarda le materie trasportate, per tutti i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti a qualunque divisione
14
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
15
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
16
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
17
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Nel caso si trasportino imballaggi vuoti non puliti (non bonificati) ad esempio: imballaggi vuoti, 1.3G
18
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Per esempio: UN 0160 Polvere senza fumo, 1.1C, 4600 kg, B1000C
19
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Sono contenute in un'apposita tabella dell'ADR, che anche il conducente deve conoscere per non incorrere in gravi infrazioni
20
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dall'appartenenza delle merci alle diverse divisioni
21
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
22
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
23
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
24
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
25
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
26
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
27
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 21.1C
28
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
29
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre ammesso
30
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Dipende dal loro gruppo di compatibilità