Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 58

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 58
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono
2 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'azoto contenuto nell'aria
3 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
7 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" a seconda della materia trasportata
8 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
9 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
10 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
11 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
12 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
13 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 7
14 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
15 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
16 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma se l'arresto è assolutamente necessario in prossimità di luoghi pubblici (centri abitati), occorre mantenere una distanza di almeno 50 metri tra i veicoli in stazionamento
17 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, per esigenze di servizio e possibilmente lontano da centri abitati
18 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, sempre e ovunque
19 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Deve essere rilasciato ai veicoli porta-container se trasportano container carichi di colli di tutte le classi, esclusa la classe 1
20 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Può essere rilasciato a determinati veicoli adibiti al trasporto di colli della classe 1
21 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Deve essere rilasciato ai veicoli adibiti al trasporto di colli delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-6.1-8-9
22 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
23 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
24 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
28 Un esplosivo primario è: Un esplosivo che serve di base per la fabbricazione degli altri esplosivi
29 Un esplosivo primario è: L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
30 Un esplosivo primario è: L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
figura 7 figura 18 figura 3 figura 4 figura 4 figura 4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 58
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali