1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
7
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 8 kg per l'incendio del motore e due estintori per il carico
8
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 6 kg per veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t
9
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 10 kg per il motore e due estintori da 10 kg per il carico
10
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
11
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
12
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento
13
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Può essere per esempio: UN 0485 Materia esplosiva N.A.S., (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg, (E)
14
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve contenere (oltre ai dati normali) anche la designazione tecnica (nome tecnico) della materia
15
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
16
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
17
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Sempre a temperatura controllata
18
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
19
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
20
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
21
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I recipienti a pressione
22
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.3, se questo numero è riportato nella metà inferiore
23
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.1, se questo numero è riportato nella metà inferiore
24
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
25
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
26
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
27
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
28
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
29
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
30
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S