Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 80

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 80
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché aumentando la temperatura, i residui possono esplodere
2 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i residui liquidi diventano sempre molto corrosivi
3 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché possono contenere residui esplosivi
4 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
5 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
6 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
7 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Il container non deve essere segnalato con nessuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
8 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Sul container non deve essere apposto nessun pannello di segnalazione arancio, ma solo le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (sui quattro lati) relative alla merce trasportata
9 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
10 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
11 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
12 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)
13 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
14 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
15 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
16 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
17 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
18 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
19 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
20 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
21 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
22 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
23 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
24 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
25 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei
26 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema ASTNR per bloccare le ruote durante la frenata
27 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema antibloccaggio ABS
28 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, e variano fino ad un massimo di 16.000 kg a seconda della loro pericolosità (esclusi i casi di esenzione)
29 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
30 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, e riguardano la singola unità di trasporto
figura 4 figura 4 figura 4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 80
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali