1
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
2
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
3
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
4
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Anche se sono puliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni
5
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
6
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
7
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
8
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
9
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema ASTR contro gli sbandamenti in curva
10
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
11
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
12
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri
13
Il punto di deflagrazione è:
Una pressione
14
Il punto di deflagrazione è:
Il grado di umidità dell'esplosivo
15
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
16
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
17
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Possono essere guidate solo da conducenti in possesso di un CFP con specializzazione MEMU
18
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Per le MEMU non sono necessarie segnalazioni di pericolo
19
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
20
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
21
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
22
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
23
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
24
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
25
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose
È un documento attestante che il veicolo soddisfa le norme ADR per trasportare determinate merci pericolose della classe 1
26
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose
Deve essere rilasciato ai veicoli adibiti al trasporto di colli delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-6.1-8-9
27
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose
Deve essere rilasciato ai veicoli porta-container se trasportano container carichi di colli di tutte le classi, esclusa la classe 1
28
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità 6 mesi dalla data di rilascio
29
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
30
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene il numero di targa (o del telaio), il nome del proprietario, le materie trasportabili e la scadenza di validità