1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
7
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Permette di conoscere gli interventi di primo soccorso
8
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere soltanto il numero d'identificazione e la denominazione ADR della merce
9
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere tra l'altro il numero d'identificazione ONU, il codice di classificazione, la massa netta in kg e la denominazione ADR della merce
10
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
11
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
12
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
13
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore + 1 posteriore)
14
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
15
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Se le materie appartengono a diversi gruppi di compatibilità, con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) apposte sui quattro lati) e prive dell'indicazione del gruppo di compatibilità
16
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
17
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5, se questo numero è riportato nella metà inferiore
18
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
19
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
20
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
21
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
22
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
23
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
24
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
25
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
26
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
27
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
28
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
29
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Evitando che subiscano riscaldamenti diretti o indiretti
30
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati