1
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
2
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Non comportano il rischio di esplosione in massa
3
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1
Comportano il rischio di esplosione in massa
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
7
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico
8
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
9
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
10
Il punto di deflagrazione è:
Il grado di umidità dell'esplosivo
11
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
12
Il punto di deflagrazione è:
Una pressione
13
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Delle materie esplosive primarie
14
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
15
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica può detonare
16
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container non vanno mai apposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
17
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container non devono essere apposti né pannelli di segnalazione arancio né placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
18
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container devono essere apposti tutti i numeri ONU presenti sui colli
19
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
20
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
21
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
22
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
23
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
24
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
25
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
26
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio
27
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
28
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
29
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
30
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M