1
Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva?
Il tempo dopo il quale una materia radioattiva non è più pericolosa
2
Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva?
Il tempo dopo il quale un collo che contiene una materia radioattiva pesa la metà del suo peso originario
3
Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva?
Il tempo dopo il quale la radioattività della materia si è ridotta della metà
4
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il sovrimballaggio contiene colli trasportati in accordo speciale
5
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo pesa più di 1000 kg
6
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è compreso fra 0,5 e 1
7
Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive?
In caso d'inizio d'incendio del veicolo, intervenire rapidamente per spegnerlo
8
Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive?
Le azioni riportate nelle istruzioni scritte
9
Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive?
La segnalazione dell'incidente ai giornali
10
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
11
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale usato per costruire gli apparecchi radio
12
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale con peso specifico maggiore di 10 g/cm³
13
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sui due lati opposti di un collo
14
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sotto il coperchio dei colli
15
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sul tetto del veicolo
16
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Sono mortali anche a piccolissime dosi
17
Le radiazioni sono pericolose perché ?
I nostri sensi non possono rilevare la loro presenza
18
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Non possono essere rilevate in nessun modo
19
Quali materie o oggetti sono materie della classe 7?
Imballaggi vuoti, come colli esenti
20
Quali materie o oggetti sono materie della classe 7?
Strumenti o articoli in colli esenti
21
Quali materie o oggetti sono materie della classe 7?
Batterie contenenti sodio
22
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia infettante
23
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia radioattiva sotto forma speciale
24
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia tossica
25
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che indica il livello di irraggiamento ad 1 metro dalla superficie del collo
26
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che identifica l'omologazione dell'imballaggio
27
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che è usato anche per calcolare quanti colli di materie fissili possono essere caricati su uno stesso veicolo
28
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Personale esposto alle radiazioni ultraviolette
29
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Esperti qualificati
30
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Tecnici di radiologia